
Domenica III di Pasqua
(At 28,16-28 – Sal 96(97) – Rm1,1-16b – Gv 14,23)
Il Signore Gesù è la luce della nostra esistenza e della nostra fede.
Nell’intenzione della liturgia di queste Domeniche, contempliamo il suo volto di Salvatore risorto.
“Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. Il Giubileo, che stiamo vivendo, possa essere per tutti occasione di rianimare la speranza”.
Papa Francesco
Con sguardo ammirato e riconoscente siamo chiamati a vivere nella gioia pasquale e chiediamo che “il dono ricevuto” in questa celebrazione ravvivi la nostra speranza e susciti la nostra testimonianza.
LA LEZIONE SULLA PACE
di M. Magatti
Avvenire, 24 aprile 2025
Chi perde la propria vita, la trova. Forse è questo l’epitaffio più appropriato per Papa Francesco. Che senza troppo riguardo per la sua salute si è speso, con atti umilissimi e luminosissimi, fino alle ultime ore della sua vita: la visita in carcere il Giovedì Santo e poi il giro in piazza accarezzando i bambini domenica mattina. Fino all’ultimo tra la gente per “sentire l’odore delle pecore”. A cui dava e da cui riceveva vita. Senza calcolo, nell’abbandono fiducioso (cioè pieno di fede) alla vita. Nella logica paradossale che attraversa tutto il Vangelo.
Concretezza è una parola cara a papa Francesco. Concretezza intesa come capacità di tenere insieme una visione universale con la realtà spicciola della vita. il verticale del rapporto con Dio e l’orizzontale del rapporto con gli uomini. Il grande incrocio di cui parla il simbolo cristiano per eccellenza.
Di gesti umilissimi e potentissimi che tenevano insieme queste due dimensioni Francesco ne ha fatti molti. Dalla prima uscita a Lampedusa, per dire che il Mediterraneo non può trasformarsi in un cimitero liquido, al bacio – inginocchiato – dei piedi dei signori della guerra del Sud Sudan; dalla preghiera solitaria nella notte del Covid alla corsa affannosa all’ambasciata russa per implorare la pace. E tanti altri ancora.
Papa Francesco, capo della Chiesa, si è spogliato di ogni onore, non per desacralizzare il suo ruolo, ma per interpretarlo nel modo in cui il Vangelo insegna. Dove il più grande si fa più piccolo, dove colui che serve è colui che dovrebbe stare a tavola.
La forza di questo messaggio è stata impressionante. Lunedì mattina, quando la notizia della sua scomparsa si è diffusa, il mondo intero ha provato un senso di smarrimento. Con Francesco è venuto meno un punto di riferimento certo. Un’autorità autentica.
Francesco sapeva che l’autorità non è gestione del potere, ma una porta che, mentre aiuta a orientarsi nel caos e nella confusione del mondo postmoderno, apre all’ “oltre”. Quell’ “oltre” che Francesco, con la sua persona, ha reso visibile in modo luminoso. In un’epoca in cui l’autorità è spesso svuotata, lasciando spazio solo al potere di fatto, Francesco ha mostrato che l’unico modo per rigenerare il significato della vita è attraverso l’autenticità della vita personale.
In questo modo Francesco ha voluto tracciare la via per rispondere al problema filosofico e teologico posto da papa Benedetto: la separazione sempre più evidente tra fede e ragione. Una frattura che Benedetto ha vissuto come la fine di un’epoca.
Bergoglio, eletto inaspettatamente Papa a 78 anni, ha indicato che per ricucire questa relazione non basta una nuova teoria filosofica o una dottrina imposta con rigore intellettuale e disciplinare. La via invece è invece quella tracciata dal Vangelo: tenere insieme il verticale e l’orizzontale. Pregare sentendosi precari e fragili su questa terra e ricevere da questa apertura la forza di amare il mondo intero. A partire dagli ultimi che sono il punto di rottura delle nostre certezze, delle nostre sicurezze, delle nostre chiusure.
Solo se i cristiani saranno concretamente capaci di stare accanto all’umanità sofferente che viene scartata da questa società e nello stesso tempo aperti a ciò che trascende l’esperienza umana potranno contribuire a ricucire quel rapporto oggi smarrito.
Questa ricucitura, quando maturerà, si realizzerà su basi nuove, più avanzate rispetto al passato, perché avrà attraversato l’esperienza esaltante, ma sempre rischiosa, della libertà. Come ogni padre sa, la libertà è un passaggio necessario per giungere alla pienezza del disegno della vita.
Per inciso questo percorso – che non è né semplice né breve – è anche il grande contributo che le Chiese cristiane possono dare a un Occidente che rischia una pericolosa involuzione. Per questo Francesco ha insistito tanto sul tema della pace. Pace oggi vuol dire dialogo tra culture e tra religioni. Tra visioni del mondo. Il che necessariamente esige la ridefinizione del rapporto tra fede e ragione. Raccogliere l’eredità di Francesco significa dunque lavorare per rigenerare la Chiesa e aprirla a un futuro che ancora non conosce. E per contribuire, allo stesso tempo, a ridefinire il ruolo di un Occidente che, smarrito in un mondo diventato piccolo, se vuole essere fedele alla sua storia, deve trovare la chiave del dialogo fraterno. Etimologicamente, “erede” è colui che prende tra le mani. Abbiamo tra le mani un patrimonio straordinario. Sta a noi esserne all’altezza.
AVVISI
- Domenica 4 maggio e Domenica 11 maggio: Prima Comunione alle ore 15.30: i ragazzi/e di IV elementare riceveranno il Signore per la prima volta nella loro vita,
- Lunedì 5 maggio ore 20.45 recita Santo Rosario presso la scuola materne Mandelli-Rodari di via Abba
- In considerazione dell’inizio del Conclave previsto per mercoledì 7 maggio, le Sante Messe di Martedì 6 saranno celebrate con il formulario “per l’elezione del Papa”
- Domenica 11 maggio ore 11.30 Messa celebrata da Mons. Giuliano Frigeni, vescovo emerito di Parentins (Brasile), per il suo cinquantesimo di sacerdozio.
- La recita del Rosario nel mese di maggio avrà inizio alle ore 20.45:
Il lunedì in vari luoghi del quartiere
Il martedì, mercoledì e il giovedì in famiglia
Il venerdì in chiesa: 9-30 maggio - Adorazione Eucaristica il giovedì ore 16 e martedì 6 maggio ore 18.30
PROPOSTE ESTIVE ORATORIO
ORATORIO ESTIVO: da lunedì 9 giugno a venerdì 11 luglio
Passi da compiere per partecipare all’oratorio estivo:
Per poter accedere all’oratorio estivo è necessario avere un account del proprio figlio/a sulla piattaforma SQUBY attraverso la quale potrete anche iscriverlo a tutte le relative attività proposte nelle diverse settimane e potrete versare i relativi contributi di partecipazione.
La segreteria sarà a disposizione per eventuali informazioni, supporto alle iscrizioni e per il ritiro delle magliette/braccialetto.
DAL 7 MAGGIO AL 4 GIUGNO IL LUNEDI, IL MERCOLEDI DALLE 17 ALLE 19 NELLA SEGRETERIA ADIACENTE ALLA TETTOIA DEL CORTILE DELL’ORATORIO.
VACANZA ELEMENTARI: dal 27 giugno al 1 luglio
Sono ancora disponibili alcuni posti, iscrizioni nel sito della Parrocchia
Sei un pensionato o un lavoratore dipendente?
La TUA FIRMA puà diventare un gesto d’amore.
Se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi comunque firmare per Chiesa Cattolica.
Con la tua firma potrai contribuire alla realizzazione di migliaia di progetti di solidarietà in Italia e nel mondo.
LA CHIESA LO FA GRAZIE A TE
AIUTO ALLA PARROCCHIA
L’aiuto alla parrocchia può essere sostenuta con l’offerta domenicale o in questi altri modi:
Bonifico: Banca Intesa
IBAN IT87W0306909606100000066416
Satispay: cerca (tra i negozi virtuali) Parrocchia Dergano e dona.