Piccole Note – 01 giugno 2025

Domenica VII di Pasqua

Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

(At 7,48-57 – Sal 26(27) – Ef 1,17-23 – Gv 17,1b.20-26)

Al centro di questa Domenica che segue alla solennità dell’Ascensione è la preghiera del Signore per i suoi amici. Preghiera che è per il discepolo di ogni tempo: <<Siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te>>. Nell’intenzione della liturgia, contemplare la gloria di Gesù significa fare nostri i suoi stessi sentimenti, per modellare su di essi ogni nostra scelta: amare come Lui ha amato. In questo <<Anno giubilare siamo chiamati a essere “segni tangibili di speranza” per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di disagio>>

Papa Francesco


RINGRAZIAMENTO

Al termine dell’anno oratoriano desideriamo ringraziare tutti coloro che in modo diverso hanno reso possibile le varie proposte e attività in oratorio.

Grazie alle catechiste, agli educatori, agli allenatori della società sportiva, ai baristi, alla segretarie, ai cuochi, agli insegnanti e collaboratori del doposcuola, al gruppo teatro, al gruppo lavoro.

Grazie a chi, pur non avendo un ruolo, riconosce e scommette sulla proposta educativa della nostra comunità parrocchiale.

Oratorio estivo 2025

Fra pochi giorni inizierà l’esperienza dell’oratorio estivo.

Ad oggi sono circa 530 i bambini iscritti e circa 140 gli studenti delle scuole superiori e 60 adulti che renderanno possibile questa proposta. Fin da subito desideriamo ringraziare tutte le persone che rendono possibile questa esperienza che è realmente un miracolo di carità. Questa settimana sarà possibile accedere alla segreteria dell’oratorio, situata vicino al portico dell’oratorio.

Lunedì 2 giugno e mercoledì 4 giugno dalle 17 alle 19 per ritiro materiale e iscrizioni, Giovedì 5 giugno sempre dalle 17 alle 19 SOLO per ritiro materiale.

Infine, anche quest’anno parteciperanno all’oratorio estivo bambini e ragazzi che provengono da famiglie con difficoltà economiche. A tutti è data la possibilità di partecipare a questa iniziativa. Se qualcuno volesse contribuire, anche economicamente, può lasciare un’offerta in busta chiusa ai sacerdoti o fare un’offerta su Satispay oratorio Dergano. Grazie!

Iniziazione cristiana 2025/2026

Le iscrizioni saranno aperte dal 15 settembre tramite l’applicazione Squby e la segreteria dell’oratorio.

Ecco i giorni e gli orari per le varie classi:

  • Seconda elementare il venerdì alle 17.00, dal mese di novembre, secondo un calendario prestabilito.
  • Terza elementare il mercoledì alle ore 17.00 ogni 15 giorni.
  • Quarta elementare il martedì alle ore 17.00
  • Quinta elementare il giovedì alle ore 17.00
  • Prima media il venerdì alle ore 17.00 a partire da venerdì 19 settembre.

La terza, la quarta e la quinta elementare inizieranno catechismo dopo la festa patronale di Dergano che sarà il 12 ottobre.

 


La celebrazione liturgica dell’Eucarestia esprime in vario modo forme diverse di partecipazione:

  • La partecipazione del cuore.
  • La partecipazione del corpo con le corrette posture durante la Messa.
  • La partecipazione ai bisogni materiali caritativi e strutturali della Parrocchia.
  • La partecipazione nel servizio liturgico.

Ciascuno è invitato a rendere più concreto il proprio coinvolgimento ad un gesto ecclesiale così importante.

 


LEONE CHIAMA, MILANO RISPONDE: DA DELPINI UN MANIFESTO DI PACE

“Noi decidiamo di essere operatori di pace perché abbiamo ricevuto la Grazie di essere figli di Dio”. Per questo “vogliamo pregare per la pace”. E “ci impegniamo ad abitare il quotidiano” – in ogni ambito: dalla famiglia al lavoro, dal servizio ecclesiale e civile fino all’uso dei social – da operatori di pace. Così si legge nel messaggio che l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, d’intesa con il Consiglio pastorale diocesano, rivolge a tutti i fedeli ambrosiani. Un vero e proprio “manifesto” in dieci punti – che ogni parrocchia è invitata a stampare ed esporre nei propri spazi – e che trae ispirazione dalle prime parole pronunciate in pubblico da Leone XIV: “La pace sia con tutti voi!”. Parole che sono “il primo saluto del Cristo Risorto” disse papa Prevost in occasione della prima benedizione Urbi et Orbi, impartita la sera di giovedì 8 maggio dalla Loggia centrale della Basilica Vaticana. Da quel saluto di pace nasce questo appello condiviso con il Consiglio pastora diocesano – organismo consultivo a servizio dell’arcivescovo e della Chiesa ambrosiana, formato da 143 membri, in maggioranza laiche e laici – che chiama tutte le comunità a un cammino di conversione, responsabilità e testimonianza.

Dalla parte dei deboli. “Noi accogliamo la parola del Risorto, accogliamo il saluto di papa Leone XIV. Noi siamo commossi, grati, disponibili alla grazia della pace. Noi professiamo la nostra fede e siamo disposti alla speranza, pellegrini di speranza, secondo l’invito di Papa Francesco”, è l’incipit del manifesto dal titolo “La pace sia con voi”. In esso si esprime lo “strazio intollerabile del rifiuto della pace” e lo sconcerto per l’odio, e si rinnova il “mai più la guerra” – che riecheggia il “Jamais plus la guerre!” pronunciato da Paolo VI nel suo storico discorso all’Onu, nel 1965 a New York, rilanciato da Leone XIV domenica 11 maggio al suo primo Regina Caeli. “Vogliamo operare per la pace, pregare per la pace, tenere vive l’attenzione, le domande, le inquietudini nei conflitti che seminano morte e distruzione”, prosegue il documento, e “ci impegniamo a stare dalla parte dei deboli, a operare per liberare gli oppressi dagli oppressori con l’impegno disarmato e disarmante, che percorre le vie della pace”.

Pace, impegno quotidiano. “Noi vogliamo percorrere i giorni per essere eco delle parole di pace di Gesù risorto – si legge inoltre nel “manifesto” che porta la data dell’11 maggio, XII Sessione del Consiglio pastorale diocesano -.  Ci impegniamo ad abitare il quotidiano, le nostre famiglie, le nostre comunità come luoghi dove le ferite possono essere sanate dalla pratica del perdono e dalla grazia della riconciliazione. Vogliamo abitare i social per trasmettere messaggi di pace. Vogliamo coinvolgere le nostre comunità per tenere vivo l’annuncio della pace. Vogliamo vivere il nostro lavoro e le nostre responsabilità ecclesiali e civili come contesti propizi per seminare la pace”.

Tutti responsabili. La Chiesa ambrosiana, per voce dell’arcivescovo e del Consiglio pastorale diocesano, incoraggia scuole, università e istituzioni educative “a costruire una cultura di pace, ad educare a pensare la pace, a studiare le condizioni della pace in ogni terra e per ogni popolo”. Inoltre: incoraggia “l’opera tenace della diplomazia”, sostiene “le forze politiche che operano per la pace”, ricorda “alle istituzioni finanziarie e alle imprese le responsabilità per l’opera della pace”. “Noi condividiamo la pratica della solidarietà, il desiderio della conoscenza, l’inclinazione alla benevolenza, la predisposizione alla stima delle persone e delle nazioni di ogni paese e di ogni cultura e tradizione”.  Infine: “Noi chiediamo al Signore Risorto la grazia di essere uomini e donne di pace: la pace sia con noi, sia in noi, come dono, come decisione di conversione e di resistenza di fronte alle tentazioni dell’indifferenza, dell’aggressività, del risentimento, dell’istinto di reagire al male con il male, del sentimento di vendetta”.

(Da Avvenire del 15 maggio 2025 – Lorenzo Rosoli)

 


AVVISI

Lunedì 2 giugno:

  • Festa della Repubblica

Martedì 3 giugno:

  • Adorazione eucaristica dalle 18.30 alle 19.30
  • Incontro Gruppi Caritativi ore 18,30

Mercoledì 4 giugno

  • ore 12.30 pranzo dell’Amicizia, sono aperte le iscrizioni in Segreteria

Venerdì 6 giugno

  • Catechesi “I Profeti” ore 15,30

Nel mese di luglio, agosto e settembre è sospesa l’Adorazione Eucaristica del giovedì

 

CALENDARIO LITURGICO

  • Da domenica 15 giugno – sospesa la S. Messa delle 17.30
  • Giovedì 19 giugno – Corpus Domini – L’Arcivescovo ricorda i suoi 50 anni di sacerdozio

 


AIUTO ALLA PARROCCHIA

L’aiuto alla parrocchia può essere sostenuta con l’offerta domenicale o in questi altri modi:

Bonifico: Banca Intesa
IBAN IT87W0306909606100000066416

Satispay: cerca (tra i negozi virtuali) Parrocchia Dergano e dona.