
(Gen 4, 1-16 – Sal 49 (50) – Eb 11,1-6 – Mt 5,21-26)
Nella vicenda di Abele e Caino (Lettura) è presentata l’esperienza del peccato, che accompagna la vita dell’uomo quando si lascia dominare dal proprio orgoglio. Chiaro, invece, è l’insegnamento che il Signore ci consegna: “Va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono” (Vangelo).
Nell’Anno di grazia del Giubileo ciascuno possa fare “esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo. La speranza che non tramonta, quella in Dio, ci aiuti a ritrovare la fiducia necessaria, nella Chiesa come nella società, nelle relazioni interpersonali. La testimonianza credente possa essere nel mondo lievito di genuina speranza, annuncio di “cieli nuovi e terra nuova”, dove abitare nella giustizia e nella concordia tra i popoli, protesi verso il compimento della promessa del Signore” (Papa Francesco).
Acutis e Frassati saranno santi il 7 settembre
Le canonizzazioni del giovane milanese e dello studente torinese annunciate da papa Leone XIV durante il suo primo Concistoro
Saranno canonizzati insieme, Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Il millennial e lo studente, l’informatico e il terziario domenicano, due giovani, due laici, due beati, punto di riferimento per migliaia di fedeli di tutto il mondo, saranno elevati agli onori degli altari domenica 7 settembre.
Era stato infatti Jorge Mario Bergoglio ad annunciare la canonizzazione di Acutis e Frassati nell’udienza generale del 20 novembre 2024, suscitando quel giorno un fragoroso applauso in Piazza San Pietro. Per Acutis, beatificato ad Assisi il 10 ottobre 2020, la data stabilita era quella del 27 aprile, seconda domenica di Pasqua detta anche della Divina Misericordia, nell’ambito del Giubileo degli adolescenti. Mentre Frassati sarebbe stato proclamato santo nel Giubileo dedicato ai Giovani del 28 luglio-3 agosto. Il giorno della scomparsa del Pontefice argentino era stata presto annunciata la sospensione della cerimonia di canonizzazione del giovane Carlo; nessuna particolare informazione era giunta finora su Frassati.
Ora, invece, l’annuncio della data, insieme alla novità della scelta simbolica da parte di papa Leone XIV di iscrivere all’albo dei Santi lo stesso giorno queste due figure giovani, di epoche diverse e dal vissuto assolutamente differente, ma uniti dal forte amore a Cristo e dalla capacità di trasmetterlo a quanti hanno avuto modo di incrociare il loro cammino.
OK-VOL-pellegrinaggio-CANONIZ-ACUTIS
AVVISI
- Sono aperte in segreteria parrocchiale le iscrizioni al corso preparatorio al Matrimonio cristiano che si terrà nei mesi di ottobre/dicembre 2025
- E’ in distribuzione il nuovo numero di “Uno Sguardo in Dergano”
- Adorazione Eucaristica:
Nel mese di luglio, agosto e settembre è sospesa - La segreteria parrocchiale nel mese di luglio osserverà il seguente orario:
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 - Martedì 8 luglio ore 18,30 riunione in preparazione al Battesimo
- Le sante Messe a luglio e agosto hanno i seguenti orari:
FERIALI: ore 8,30 – ore 18,00 (sospesa nel mese di agosto)
SABATO: ore 8,30 – ore 18,00
FESTIVI: ore 8,30 – ore 10,30 – ore 19,00
AIUTO ALLA PARROCCHIA
Si ricorda la responsabilità dei singoli fedeli di contribuire al sostentamento dei sacerdoti anche attraverso il sistema dell’8 per mille che non costa nulla ai cittadini ed è espressione della loro libertà, tanto più in un momento in cui il governo ha unilateralmente modificato finalità e modalità di attribuzione dei fondi (vd. “Avvenire”, 4 giugno 2025).
Possono firmare tutti i destinatari e pensionati che ricevono il modello CU e sono esonerati dalla presentazione dei redditi, oltre a tutti coloro che presentano il Modello 730 o l’Unico 2025.
L’aiuto alla parrocchia può essere sostenuta con l’offerta domenicale o in questi altri modi:
Bonifico: Banca Intesa
IBAN IT87W0306909606100000066416
Satispay: cerca (tra i negozi virtuali) Parrocchia Dergano e dona.