Piccole Note – 13 aprile 2025

Domenica delle Palme

(Is 52,13-53 – Sal 87(86) – Eb 12,1b-3 – Gv 11,55-12,11)

La Domenica delle Palme ci introduce nella Settimana Autentica che celebra il Mistero della Pasqua di Gesù. Egli “ha provato l’abbandono per non lasciarci ostaggi della desolazione e stare al nostro fianco per sempre. Nelle mie cadute, nella mia desolazione, quando mi sento tradito o ho tradito gli altri, quando mi sento scartato o ho scartato gli altri, quando mi sento abbandonato o ho abbandonato gli altri, pensiamo che Lui è stato abbandonato, tradito, scartato. E lì troviamo Lui” (Papa Francesco).Lo speciale Anno di Grazia del Giubileo che stiamo vivendo, “possa essere per ciascuno un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù. La speranza, infatti, nasce dall’amore e si fonda sull’amore che scaturisce dal Cuore di Gesù trafitto sulla croce”

Papa Francesco

 


 

LA SETTIMANA AUTENTICA AMBROSIANA

Con la Domenica delle Palme si aprono le celebrazioni della Settimana Autentica che giunge fino alla Veglia di Resurrezione del Sabato Santo.
E’ un percorso ricco e suggestivo che si snoda dall’unzione di Betania e dall’ingresso di Gesù in Gerusalemme attraverso le prime tre ferie della Settimana Santa (Lunedì, Martedì, Mercoledì) con la significativa lettura di Giobbe fino agli eventi del Giovedì in cui alla sera inizia il Triduo Pasquale con la celebrazione della Messa “nella Cena del Signore”, al termine della quale il Santissimo Sacramento è collocato nel luogo della riposizione.
Il Venerdì è segnato dalla forte celebrazione della Passione del Signore durante la quale il Vangelo di Matteo ci racconta la morte di Gesù in croce e la Chiesa eleva al suo Signore preghiere per tutta l’umanità.
La Veglia Pasquale attraverso i riti che la caratterizzano e l’ampio percorso di letture bibliche che richiamano l’intera storia della salvezza conduce all’annuncio della resurrezione di Cristo che ha vinto la morte. La liturgia fa rivivere il sacramento del Battesimo e la celebrazione dell’Eucarestia.
Inizia così il lungo Tempo Pasquale che ci condurrà a Pentecoste.
La Settimana Autentica rappresenta il culmine dell’anno liturgico ed il centro della vita spirituale di ogni cristiano e di ogni Comunità Cristiana: si tratta di celebrazioni complesse che chiedono l’attenzione della mente e la partecipazione del cuore, anche perché non possiamo essere semplicemente spettatori, ma occorre lasciarci toccare da ciò che il Figlio di Dio fa per noi e per il mondo intero.
Certamente possiamo riscontrare tratti di noi nella grande galleria di personaggi che in questa liturgia si muovono (i discepoli; Maria, madre di Gesù; il Sinedrio; Pilato; i soldati…) e spunti per un ulteriore cammino dietro al Signore.
Dalla Pasqua che celebriamo nasce la nostra speranza!

A nome mio personale e di don Gabriele un sentito augurio di
Buona Pasqua!!

Ms Luigi Panighetti

 


AVVISI

  • Lunedì 14 aprile alle ore 18.30 l’Arcivescovo presiederà in Duomo una celebrazione penitenziale per i laici con la presenza di numerosi sacerdoti per le Confessioni.
  • Mercoledì 16 aprile ore 12.30 pranzo dell’amicizia, iscrizioni in segreteria.
  • Da martedì 22 aprile riprende la Messa delle 7.30
  • Venerdì 25 aprile festa di S. Marco
    Festa civile: Festa della Liberazione
  • I possessori di PUNTI FIDATY ESSELUNGA possono donarli alla Caritas per acquisti di alimentari a favore di famiglie bisognose. Per informazioni è necessario rivolgersi in segreteria negli orari di apertura.

 


AIUTO ALLA PARROCCHIA

L’aiuto alla parrocchia può essere sostenuta con l’offerta domenicale o in questi altri modi:

Bonifico: Banca Intesa
IBAN IT87W0306909606100000066416

Satispay: cerca (tra i negozi virtuali) Parrocchia Dergano e dona.