
V di Quaresima
(Dt 6,4a; 26,5-11 – Sal 104 (105) – Rm 1,18-23a – Gv 11,1-53)
La risurrezione di Lazzaro è annuncio della Pasqua del Signore e conferma della sua promessa: <<Chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno>>. Davanti alla morte dell’amico, Gesù si presenta come la <<la risurrezione e la vita>>, perché solo Lui può farsi veramente carico delle nostre sofferenze e perfino della morte. Lo speciale Anno di Grazia del Giubileo è invito a riconoscere che la <<speranza non delude. La speranza cristiana consiste proprio in questo: davanti alla morte, dove tutto sembra finire, si riceve la certezza che, grazie a Cristo, alla sua grazia che ci è stata comunicata nel Battesimo, “la vita non è tolta, ma trasformata” (Papa Francesco).
Papa Francesco
FONDO SCHUSTER
Nel corso degli ultimi anni si aggrava il contesto di povertà nelle regioni del Nord Italia prima considerate meno a rischio, come la Lombardia.
In particolare il difficile accesso all’abitare è causa di sempre maggiore esclusione sociale ed aggrava la condizione di quanti, anche per altri motivi, si rivolgono a Caritas Ambrosiana. Per buona parte degli assistiti risulta infatti difficile ed a volte impossibile tener fronte ai costi abitativi. In un mercato abitativo fortemente orientato alla proprietà, le famiglie in povertà si rivolgono più facilmente all’affitto, la cui copertura risulta comunque difficilmente sostenibile. I dati Istat indicano che nel 2022 l’incidenza della povertà assoluta tra le famiglie in affitto è circa del 21%, mentre è di circa il 4,8% tra chi è proprietario di casa. Sono particolarmente penalizzate sul mercato le fasce giovanili e gli stranieri.
Oggi non è inaccessibile solo la proprietà, ma in particolare nei poli attrattivi – quali Milano – è sempre più difficile l’accesso alla locazione per chi si rivolge a Caritas, dati gli aumenti dei canoni negli ultimi anni. I dati immobiliari indicano una crescita dell’11,5% dei valori sul Comune di Milano in dieci anni, tra il 2011 e il 2021, che ancora oggi non si arresta. Si consideri anche che l’offerta in locazione riguarda solo il 20% dello stock abitativo della città ed è localizzata soprattutto nel centro città; con affitti mensili che sono passati dai 18,6 euro al mq ai 21,3 al mq del 2023. Trend allarmante che porta con sé lo spettro dell’aumento di sfratti per morosità cresciuti dopo lo stop della pandemia. Secondo i dati recenti, dal 2015 al 2022 nel comune di Milano sono stati emessi provvedimenti di sfratto di 10.040 nuclei familiari (in media circa 1.255 l’anno).
La casa è ancor più inaccessibile parametrando gli alti costi necessari alla stagnazione dei redditi da lavoro, in Italia in regressione in confronto agli altri paesi dell’Unione Europea. Secondo quanto riportato dall’osservatorio casa a Milano tra il 2015 e il 2021, mentre i prezzi di acquisto crescono del 41% e i canoni di locazione del 22%, i redditi e le retribuzioni crescono solo del 12% e 13%.
Le risorse raccolte attraverso il “Fondo Schuster”, patrocinato dalla Diocesi di Milano e dalla Caritas Ambrosiana verranno destinate a finalità orientate a promuovere il diritto alla casa. Il Fondo Schuster può essere sostenuto con offerte detraibili fiscalmente.
AVVISI
- Sabato 5 e Domenica 6, dopo le Sante Messe, saranno messe in vendita colombe e uova di Pasqua il cui ricavato sostiene le spese di riordino dell’oratorio.
- Domenica 6 aprile ore 16.00 spettacolo per bambini di ogni età “La bambina che salvò il tempo”, a cura della Piccola compagnia teatrale di Dergano – Salone dell’oratorio di Dergano.
- Si ringraziano tutte le persone che da mercoledì 9 aprile si renderanno disponibili per il confezionamento dei rami di ulivo.
- Sabato 12 aprile alle ore 20.45 i giovani e i catecumeni si ritroveranno in Duomo con l’Arcivescovo nella Veglia in Traditione Symboli per rivivere l’antico rito della consegna del Credo.
- Lunedì 14 aprile alle ore 18.30 l’Arcivescovo presiederà in Duomo una celebrazione penitenziale per i laici con la presenza di numerosi sacerdoti per le Confessioni.
- Mercoledì 16 aprile ore 12.30 pranzo dell’amicizia, iscrizioni in segreteria.
- I possessori di PUNTI FIDATY ESSELUNGA possono donarli alla Caritas per acquisti di alimentari a favore di famiglie bisognose. Per informazioni è necessario rivolgersi in segreteria negli orari di apertura.
AIUTO ALLA PARROCCHIA
L’aiuto alla parrocchia può essere sostenuta con l’offerta domenicale o in questi altri modi:
Bonifico: Banca Intesa
IBAN IT87W0306909606100000066416
Satispay: cerca (tra i negozi virtuali) Parrocchia Dergano e dona.